
Coltivazioni zodiacali
Nell’antichità, per sapere quando seminare, si osservavano il cielo e le costellazioni.
All’interno del kit troverai una bomba di semi, un pellet di substrato e un vaso di germinazione biodegradabile.
Le bombe di semi sono realizzate a mano, utilizzando il metodo Nendo Dango, sviluppato dal giapponese Masabonu Fukuoka oltre 70 anni fa. Questa tecnica naturale consiste nell’incapsulare i semi con argilla e materia organica. È così che conserviamo i semi a lungo e otteniamo una germinazione di successo.
Il suo utilizzo è molto semplice, basta interrare la pompa a metà, annaffiare quotidianamente e lasciare che la natura faccia la sua magia.
Varietà

ARIETE
COLTIVAZIONE DEL CORIANDOLO
È una pianta molto facile da coltivare in casa. È resistente al freddo, ma deve essere coltivata al sole. Necessita di molta luce. Si può anche coltivare all’interno di casa lungo tutto l’anno, offrendogli molto sole e una temperatura di circa 18 °C. Irrigazioni molto moderate: non resiste al ristagno. Non è molto esigente in fatto di nutrienti. Collocare in un substrato sabbioso. Impiegare compost maturo o humus: non ama il concime fresco. Si raccomanda di raccoglierlo al mattino di buon’ora in giornate nuvolose.

TORO
COLTIVAZIONE DEL BASILICO
Si semina a metà primavera, e per spuntare impiega 10/15 giorni. Si può anche coltivare all’interno di casa lungo tutto l’anno, offrendogli molto sole e una temperatura di circa 18 °C. Necessita di esposizione diretta al sole, ma tollera in compenso un poco d’ombra. All’inizio della sua coltivazione e verso la fine dell’estate occorre applicare un po’ di compost ricco in azoto. Irrigare abbondantemente, mantenendo il substrato sempre umido ma senza impregnarlo.

GEMELLI
COLTIVAZIONE DEL ROSMARINO
Arbusto aromatico perenne utilizzato come condimento di carne e pesce. Seminare alla fine dell’inverno in interni o in primavera all’esterno. La germinazione è lenta: si consiglia mantenere il substrato umido senza impregnare fino a che spuntino le piantine e collocare in un luogo in cui la pianta riceva luce solare a sufficienza. Una volta avvenuta la germinazione, irrigare quando la terra è secca: non tollera l’eccesso di umidità. Al raggiungimento di una decina di centimetri, trapiantare direttamente a terra o in un vaso aggiungendo concime naturale o compost e collocare in pieno sole. Raccogliere i germogli giovani due volte all’anno.

CANCRO
COLTIVAZIONE DEL PREZZEMOLO
Si semina da fine inverno a fine estate. La germinazione può tardare da 3 a 6 settimane. Si può anche coltivare all’interno di casa lungo tutto l’anno, offrendogli molto sole e una temperatura di circa 18 °C. Necessita di un minimo di 2 ore di luce al giorno e tollera sia l’ombra che il pieno sole. Ama molto il caldo, per quanto si adatti a climi umidi e resista bene al freddo. Collocare in un substrato sabbioso, meglio se in terreni umidi e azotati. Irrigare abbondantemente, mantenendo il substrato sempre umido ma senza impregnarlo.

LEONE
COLTIVAZIONE DELLE FRAGOLE
La semina si effettua alla fine dell’estate o agli inizi dell’autunno, per quanto possa avvenire durante tutto il corso dell’anno. Mantenere il substrato sempre umido; i germogli usciranno in capo a un mese. Trapiantare in un vaso di 30 cm di diametro quando raggiungono una dimensione di 5-7 cm. Collocare in un luogo in cui ricevano 6-8 ore di sole diretto alla fioritura. Resiste molto bene alle basse temperature. Evitare sia l’impregnazione che l’essiccazione del substrato. Raccogliere a partire da maggio.

VERGINE
COLTIVAZIONE DELLA CALENDULA
Facile da coltivare e poco esigente. Seminare in primavera o in estate, sia all’esterno che in interni. Mantenere il substrato sempre umido fino a che si produca la germinazione, circa due settimane dopo la semina. Quando la pianta raggiunge circa 10 cm trapiantare in un vaso da 30 cm o direttamente in terra, scegliendo un’ubicazione soleggiata. Solo i petali sono commestibili. Il loro sapore va dal piccante all’amaro, ricorda lo zafferano e possono essere usati come quest’ultimo, sia cotti che crudi in zuppe, stufati e risotti.

BILANCIA
COLTIVAZIONE DEL NASTURZIO
Seminare in autunno o in primavera, sia all’esterno che in interni, tenendo conto che non tollera le gelate. Mantenere il substrato umido senza impregnare fino a che si produca la germinazione in capo a due settimane. Quando la pianta raggiunge circa 10 cm trapiantare in un vaso da 20 cm o direttamente a terra, al sole o in penombra, e irrigare quando la terra è secca. Sono commestibili sia i fiori che le foglie. Si può aggiungere a insalate o taglieri di formaggi per dare un tocco piccante e fresco.

SCORPIONE
COLTIVAZIONE DELLA LATTUGHELLA
Di facile coltivazione sia in interni che all’esterno. Seminare di preferenza alla fine dell’estate o in autunno in vasi di una decina di centimetri di diametro. Le piantine non sopportano bene il calore, né la siccità. Possono essere esposte alla luce o stare in penombra. Richiedono umidità costante, evitando l’impregnazione. La raccolta si effettua 6 settimane dopo la semina, tagliando le foglie più grandi perché il resto della pianta continui a produrre. In primavera la pianta fiorisce e non può più essere consumata. Dopo la raccolta delle foglie, consumarle entro 2-3 giorni.

SAGITTARIO
COLTIVAZIONE DEL TIMO
Seminare in interni alla fine dell’inverno e mantenere il substrato umido senza impregnare fino a che si produca la germinazione, all’incirca in capo a 15-30 giorni. Quando la pianta raggiunge i 15 cm si può trapiantare in vaso o direttamente al suolo. Necessita di una buona quantità di ore di sole per crescere e non tollera l’eccesso d’acqua: irrigare solo quando la terra è secca. Raccogliere le foglie dalla fine della primavera fino agli inizi dell’autunno, lasciandone a sufficienza perché resista all’inverno.

CAPRICORNO
COLTIVAZIONE DELLA RUCOLA
La coltivazione è facile e di rapida crescita. Seminare in qualsiasi epoca dell’anno. Le piantine non sopportano l’eccesso di calore, né la siccità. Per il loro sviluppo ottimale richiedono vasi da 3 litri. Mantenere il substrato umido durante il periodo di germinazione (8-10 giorni), dopodiché diminuire la frequenza di irrigazione. In capo ad alcune settimane si possono iniziare a tagliare le foglie esterne, lasciando il resto della pianta intatta perché continui a produrre fino alla fioritura. Anche i fiori sono commestibili. Dopo la raccolta delle foglie, consumarle entro 2-3 giorni.

ACQUARIO
COLTIVAZIONE DEL PEPERONCINO
I mesi migliori per effettuare la semina sono febbraio e marzo, scegliendo un’ubicazione molto soleggiata e tenendo conto che non resiste alle gelate. Le irrigazioni devono essere abbondanti per i 15-20 giorni che precedono l’uscita dei germogli e successivamente moderate, evitando sia l’essiccazione che il ristagno e l’inzuppamento delle foglie. Quando le piante raggiungono una dimensione ragionevole, trapiantarle in terra o in un vaso da almeno 10 litri, aggiungendo concime naturale o compost per un corretto sviluppo. La raccolta dei frutti si effettua dalla metà dell’estate fino al termine dell’autunno.

PESCI
COLTIVAZIONE DEL POMODORO
Ideale per iniziarsi alla coltivazione di ortaggi, dato che è una pianta facile da curare. Scegliere un luogo molto soleggiato per la sua ubicazione; la sua temperatura ottimale è di 15-20 °C e non resiste alle gelate. Inizialmente, irrigare in abbondanza e dopo una settimana compariranno i primi germogli. Dopodiché, irrigare solo uno o due volte alla settimana: l’eccesso di umidità può dar luogo alla comparsa di funghi. Dopo la germinazione trapiantare direttamente in terra o in un vaso da almeno 20 litri, aggiungendo concime naturale o compost per un completo sviluppo.
Come utilizzare le bombe

Enterrez à moitié la bombe à graines dans le pot avec le substrat préalablement hydraté.


Germinarono in quelques jours.

Hai qualche domanda sui nostri prodotti?
Scrivici e saremo felici di risponderti.